
Il corso ha come fine primario quello di formare futuri operatori nel campo del costume cinematografico e teatrale. Le lezioni saranno articolate in due moduli: teoria storica e cinematografica e lezioni pratiche di tecniche di illustrazione.
Lo studio della Storia del Costume sarà affrontato con grande minuzia del dettaglio, pratica necessaria al fine dello svolgimento di questa attività.
Verranno effettuate simulazioni di progetti cinematografici partendo da autentiche sceneggiature.
Durante il corso sono previste visite presso gli studi di Cinecittà e De Paolis di Roma e incontri con costumisti professionisti.
Requisiti di accesso: diploma di maturità
Durata e Frequenza: 1 anno-5 lezioni settimanali
Le lezioni sono tenute da esperti con decennale esperienza nel settore moda, cinematografico ed universitario. Ogni docente è qualificato con riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale.
Storia del costume
- Sumeri, persiani, assiro babilonesi
- Egitto
- Egeo cretesi
- Minoi–miceni
- Grecia
- Etruschi
- Romani
- Bizantini
- Alto medioevo
- Basso medioevo
- Romanico
- Gotico
- Rinascimento italiano/inglese/francese/tedesco/spagnolo
- Barocco italiano/spagnolo/francese
- 1700 europeo/americano
- 1800 europeo/americano
- 1900 europeo/americano
- 2000
- Storia del tessuto
Le lezioni di storia del costume si svolgeranno presso la Sala Museo di abiti d’epoca della collezione Cordella.
Storia dell'arte
- Dal medioevo al 1980
Storia del costume cinematografico
- Storia del costume cinematografico europeo
- Biografie di costumisti europei/americani
- Studio ed analisi dei costumi di scena di film a scelta
Costume cinematografico
- Cos’è un costume
- Differenza moda/costume
- Cosa fa un costumista
- Analisi di una sceneggiatura
- Progettazione di costumi su sceneggiature di film
- Tecniche di disegno
- Tecniche di colorazione
- Studio e riconoscimento dei tessuti
- Progettazione e planning di costumi
- Spoglio di sceneggiature cinematografiche
Elementi di scenografia cinematografica e teatrale
- Storia della scenografia
- Biografie scenografi italiani/americani
- Elementi combinatori scene/costumi
Costume teatrale
- Differenze costume teatrale/cinematografico
- Analisi di costumi realizzati per opere
- Progettazione di costumi per opere ed operette
- Tecniche di disegno e colorazione
Storia del teatro
- Trame e storia di opere ed operette
- Trame e storia di balletti classici/moderni
Modellistica
- Basi bustini
- Basi gonne
- Basi pantaloni
Le dispense delle diverse materie ed il materiale cartaceo sono forniti dalla scuola.
Attività extrascolastiche
- Visita a musei
- Visita studi Cinecittà, visita presso sartoria Tirelli/Farani
- Visioni di opere teatrali
- Cineforum di film selezionati
- Stage presso emittenti televisive e teatri